Il nostro”Easter Monday”
18 Aprile 2017
7 maggio: giornata dedicata allo sport
8 Maggio 2017

Regole di precedenza

Come abbiamo già visto nella prima parte, rispettando delle piccole regole si aiuta a prevenire incidenti in spiaggia ed in acqua.
Andiamo a vedere quali altre regole ci sono da dover rispettare.

Il rider che sta entrando in acqua dalla spiaggia, ha la precedenza sul rider che sta uscendo.

Perchè? Il motivo di questa regola è che il vento è spesso tempestoso a riva, quindi il kiter sulla spiaggia è più a rischio e dovrebbe avere la precedenza.

Un rider che sta surfando un’onda, per esempio, ha la precedenza su chi sta saltando o chi sta arrivando in direzione opposta.

Perchè? Quando un rider surfa un’onda, il kite è più difficile da controllare, quindi ha meno spazio di manovra. Quando però ci troviamo davanti ad un’onda di tipo “shore break”, in questo caso è chi surfa a dare la precedenza su chi sta per entrare in acqua (o che è appena entrato in acqua).

Per poter saltare, un kiter deve avere una zona di libera e sicura di 50 mt sottovento e 30 mt sopravento.

Perchè? E’ importante avere una zona sicura sottovento in quanto il kiter si muove sottovento quando salta. La zona sopravento è invece importante perchè senza di essa le linee del kiter potrebbero toccare ed intrecciarsi con altre linee d’altri kiters nelle vicinanze.

Queste regole in aggiunta al buon senso di tutti, possono rendere le session molto più tranquille e serene. Basta poco per divertirsi in tutta sicurezza, rispettando sempre, chi è con noi in acqua a divertirsi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

//]]>