
A che età posso iniziare a fare Kitesurf?
- Non c’è un’età minima. Anche i bambini di 8 anni possono iniziare un corso di kitesurf, naturalmente sotto il consenso dei genitori.
C’è differenza tra uomo e donna nel Kite?
- Assolutamente no! L’uomo, avendo una massa muscolare diversa, potrà essere in alcuni casi avvantaggiato, ma non è un parametro da prendere in considerazione, perchè sarà la tecnica a decretare un buon kiter!
Cosa mi devo portare per una lezione?
- La scuola fornirà tutta l’attrezzatura necessaria per il corso. Consigliamo sopratutto nei mesi estivi cappello e occhiali da sole.
Cosè una kite zone?
- È un’area delimitata e adibita al decollo e all’atterraggio del kite per preservare la sicurezza dell’allievo e dei bagnanti. È presente inoltre un canale di lancio dalla quale è possibile immettersi in mare. Durante la stagione estiva è consentito poter partire dalla spiaggia solo nelle kite zone.
Può essere pericoloso un corso?
- Le scuole certificate si occuperanno di garantire la massima sicurezza durante il corso, arginando i pericoli attraverso aree attrezzate e delimitate. Si utilizzeranno sistemi di sicurezza come caschetti e giubbotti impact. L’istruttore inoltre utilizzerà una specifica metodica di insegnamento atta a prevenire i maggiori pericoli che solitamente si possono riscontrare durante la fase di apprendimento e gestione dell’ala.
E’ difficile planare sull’acqua?
- Non è difficile… sarà il primo obiettivo di un corso kitesurf. Con la giusta progressione l’istruttore porterà l’allievo a questo traguardo nel più breve tempo possibile.
E’ pericoloso saltare con il kite?
- Come in tutti gli sport seguendo la giusta progressione di apprendimento, un salto con il kite può essere tranquillamente gestito. Seguire gli step stabiliti, porterà il kiter ad effettuare salti sempre più alti e in maggiore sicurezza.
Quanto tempo è necessario per essere indipendenti?
- È l’obiettivo del corso base, non c’è un tempo prestabilito. Influiscono molto le condizioni del vento e la qualità dello spot. Solitamente gli allievi maggiormente predisposti possono riuscirci anche in tre giorni di lezione. In media ci vogliono dalle 3 alle 5 lezioni, ma sono parametri molto approssimativi.
Serve una specifica preparazione atletica per fare un corso?
- Non c’è una preparazione specifica, ma è fortemente consigliato allenarsi con attività aerobiche.
Terminato il corso sarò in grado di essere indipendente?
- Verrà concluso il corso quando l’allievo sarà autonomo, quando, cioè, riuscirà a partire e tornare senza l’ausilio dell’istruttore. Sarà poi compito del neo-kiter continuare ad esercitarsi ed affinare la tecnica di planata e di bolina.
Quanto costa l’attrezzatura completa?
- Anche qui dipende molto dai modelli trattati, comunque possiamo fare una media di spesa che può variare per il nuovo intorno ai 1700€ e per l’usato 800€ circa per tavola e Kite.
I corsi sono individuali o di gruppo?
- Saranno le scuole a scegliere se gestire gli allievi individualmente o in gruppo. Alcune danno la possibilità di poter scegliere, naturalmente la lezione individuale avrà un costo maggiore rispetto a quella di gruppo. Solitamente si possono gestire con facilità gruppi di allievi di uguale livello.
Si può fare un corso in inverno?
- Certo! È possibile fare corsi in inverno attrezzandosi con una giusta muta invernale (4,5 / 5,5 mm). Alcuni riders indossano anche calzari e cappuccio per una maggiore protezione dal freddo.
Che frequenza di vento c’è in Italia?
- Molto dipende dalle regioni, le isole sono quelle con la maggior frequenza di vento. Da Settembre a Maggio in tutta Italia lavorano costanti le perturbazioni mentre nei mesi estivi intervengono i venti termici.
Il Kitesurf mi farà litigare con la mia ragazza?
- E’ un problema che molti kiter riscontrano.
Si rimorchia con il kitesurf?
- Questo dipende da voi…sicuramente in spiaggia si attira molto l’ attenzione!